lunedì 22 giugno 2009

AdWords: Il modo più veloce di ottenere traffico web

Il modo più veloce per ottenere traffico (qualificato) verso il proprio sito è indubbiamente AdWords di Google. Appena invii i dati per permettere loro di fatturare, AdWords diventa la tua vetrina online.

E questo perché con più di 150 milioni di ricerche al giorno e altri milioni di siti partner, Google è indiscutibilmente il Motore di Ricerca più usato dagli internauti e, forse ancora più importante, dagli acquirenti online.

Ma come funziona AdWords? Semplice: quando fai una ricerca su Google, tra i risultati ti trovi (di solito sulla parte destra della pagina, ma a volte anche sulla parte “alta”, cioè prima dei primi risultati) una serie di inserzioni sotto la scritta link sponsorizzati. Queste sono le inserzioni AdWords.

Dal punto di vista della formatazione, risultati e inserzioni sono identici, solo dal contenuto (e magari dal notare quella scritta “link sponsorizzati”) si riesce e rilevare qualche differenza.

Queste inserzioni possono apparire non soltanto sulle pagine dei risultati di ricerche, ma anche su altre risorse di Google, come la directory, i gruppi e siti partner. Ma si può comunque scegliere di non partecipare al programma completo ed apparire soltanto sulle pagine dei risultati de ricerche.

AdWords ha attirato decine di migliaia di inserzionisti e il motivo è che si tratta del modo più veloce e semplice di acquisire traffico web qualificato (traffico qualificato = traffico da navigatori veramente interessati al contenuto delle tue pagine) ad un costo per click indipendente dal budget.

Per creare un’inserzione AdWords basta iscriversi (quota d’iscrizione una tantum € 5,00), compilare una descrizione del proprio sito, scegliere delle parole chiavi rilevanti e specificare l’importo massimo che sei disposto a pagare per ogni click. Dopodiché pagherai solo se qualcuno clicca sulla tua inserzione. E potrai tenere traccia delle performance delle tue inserzioni grazie al pannello di controllo del tuo account.

A seconda del tipo di account che usi dovrai impostare l’importo massimo mensile (versione principiante) o giornaliero (versione standard) che sei disposto a spendere. Una volta arrivato a quell’importo i tuoi annunci non verranno più mostrati. Esempio: imposti l’importo massimo di ogni click a € 0,05 e l’importo massimo giornaliero a € 1,00. Se nell’arco della giornata le tue inserzioni vengono cliccate 20 volte, sei arrivato all’importo massimo giornaliero (€ 0,05 x 20 click = € 1,00) di conseguenza le tue insezioni, quel giorno, non appariranno più.

Argomenti e parole chiave molto comuni (come proprietà immobiliare o vacanze) possono avere un costo alto perché vengono utilizzati da molti inserzionisti. Se imposti un prezzo molto basso per queste parole, il tuo annuncio potrebbe essere pubblicato molto raramente o forse mai (è vero che comunque non pagheresti niente, ma che razza di pubblicità è?). Se fai un'offerta elevata per parole chiave molto specifiche, è probabile che l'annuncio venga pubblicato più spesso e in posizioni migliori, ricevendo più clic al prezzo stabilito.

Quindi: AdWords = successo garantito? Beh, il successo di ogni annuncio dipende da una serie di fattori, tra cui la “concorrenza” con gli annunci di altri inserzionisti che, sullo stesso argomento, potrebbero aver impostato costi maggiori. Di conseguenza il tuo successo dipenderà dall'importo della tua offerta, dalla qualità dell'annuncio, dal numero di inserzionisti che utilizza le tue stesse parole chiave e altri fattori.

Ma c’è da considerare che Goggle stesso cerca di aiutarti ad aumentare le performance delle tue inserzioni: se vede che non riescono ad avere una buona percentuale di clik ti offre i consigli e i suggerimenti necessari ad aumentare la loro visibilità ed efficacia.

Poi c’è anche Budget Optimizer, uno strumento che offre AdWords e che consente contemporaneamente di risparmiare e ottenere click. Budget Optimizer stabilisce le offerte per conto tuo, in modo da ottenere il maggior numero possibile di clic senza eccedere il budget fissato. Se crei un account con la versione principianti, Budget Optimizer viene attivato automaticamente, pertanto, tu imposti il budget e AdWords regola il costo per clic. Comunque, chi si trova meglio con la gestione "manuale" del costo per click, si può passare ad essa in qualsiasi momento.

Se hai bisogno di traffico web e anche un piccolo budget mensile, non dubitare; AdWords fa per te.


Nessun commento: