Questo è ancora più importante se s’inizia l’attività con un budget molto piccolo (o inesistente) e non s’intende usare pay-per-click o altri modi di pubblicità.
Ecco alcuni suggerimenti:
- Usare pagine con molte parole chiavi: Le parole chiavi sono quelle che hanno più attinenza con il contenuto del proprio sito. (ad esempio "attrezzatura sportiva" potrebbe essere un'ottima frase chiave per un sito che vende o promuove queste attrezzature; "abbigliamento intimo" e "intimo donna" potrebbero esserlo per un sito di, appunto, intimo).
In passato bisognava stare molto attenti a non abusare di frasi o parole chiavi nelle pagine web, perché i motori di ricerca potevano considerarlo spam e quindi penalizzare il sito. Sei (6) per pagina era il numero massimo di ripetizioni suggerite. Ora sembra che sia valido il contrario.
Qualche mese fa ho usato il mio word processor per controllare la "densità di parole chiavi" sulle pagine collocate nei i primi 5 posti nei risultati di alcune ricerche su Google e ho trovato che le parole chiavi si ripetono tra le 25 e 30 volte. - Usare parole chiavi nei nomi dei file: chiamare i file delle pagine usando parole chiavi relative al prodotto o contenuto della pagina. Per esempio, una pagina dove si parla di Videocorsi di automotivazione dovrebbe risiedere nel file "videocorsi-automotivazione.html".
- Includere una mappa del sito (o sitemap, ma non confondere con le sitemap da inviare ai motori di ricerca quando vi si iscrive il proprio sito): ogni sito dovrebbe avere una "pagina mappa" con i collegamenti che indicano tutte le pagine e sezioni importanti. Se il sito contiene cento o più pagine, magari potrebbe essere opportuno dividere la mappa del sito in pagine separate.
- Ottimizzare il contenuto: alcuni esperti in Motori di Ricerca raccomandano di lavorare con almeno 250 parole per pagina allo scopo di ottimizzarla. Perché 250 parole? Perché in questo modo si possono ripetere le frasi e parole chiavi quelle 25 - 30 volte in tutta la pagina senza sembrare "ridondanti".
- Evitare la "confusione": in generale i motori di ricerca non riconoscono la grafica o il codice Javascript e rimangono "confusi" se trovano tabelle nidificate. Se la grafica e il codice Javascript precedono le prime frasi e parole chiavi più importanti della pagina, il page-rank potrebbe risultare basso perché il Motore di Ricerca considererà quelle frasi (quelle che dovrebbero essere le frasi chiavi) poco attinenti perché si trovano più "in basso" sulla pagina.
Un'idea potrebbe essere quella di disporre i pulsanti di navigazione a destra della pagina, caricando di parole chiavi la parte sinistra e "in alto". Questo perché gli spider dei Motore di Ricerca "preferiscono" il testo HTML disposto proprio nella "parte alta" della pagina, e "leggono" la parte di sinistra prima di quella destra.
Nessun commento:
Posta un commento